18 fatti curiosi di storia e curiosità dal mondo

Ci sono cose talmente assurde alla quali resta difficile credere, per quanto presentate con ragionamento e provate. E siccome è sempre divertente imparare cose nuove e sorprendenti, ne abbiamo raccolte alcune qui. Forse ne conoscete già qualcuna?
Chi sa uno di questi 18 fatti curiosi?
Sono curiosità dal mondo a cui non si crede finché non le si legge due volte:
1. Chi è venuto prima, l'accendino o il fiammifero?
Chi l'avrebbe mai detto: gli accendini sono in circolazione da più tempo dei fiammiferi. Il primo prototipo di accendino fu inventato da Louis Peyla a Torino nel 1779. Anche se l'accessorio così come le conosciamo noi oggi non è apparso sul mercato prima della metà del XIX secolo. I predecessori erano inaffidabili, pericolosi e con un odore molto sgradevole.
2. I pesci rossi perdono il loro colore al buio
I pesci rossi hanno bisogno di luce per formare i pigmenti delle loro squame. Se un pesce rosso riceve troppa poca o nessuna luce, produce poca pigmentazione e la sua colorazione accesa svanisce.
3. La musica favorisce la crescita delle piante
Incredibile ma vero: le piante sentono. All'interno delle loro cellule ci sono membrane che rispondono in modo diverso al suono. Alcune onde sonore stimolano il loro metabolismo - e quindi la crescita - mentre altre lo inibiscono e tendono a stordire le piante. Il gusto delle piante per la musica è apparentemente piuttosto conservatore: gli esperti consigliano la musica classica per piante rigogliose mentre sconsigliano l'heavy metal e l'hard rock.
4. I pulcini scambiano tutti per "madre"
I pulcini di oca non hanno in mente l'immagine predeterminata di una figura genitoriale quando l'uovo si schiude. Istintivamente corrono verso qualsiasi cosa e tutto ciò che si muove e fa un suono nei primi minuti di vita. Di solito questa è l'oca madre, ma può anche essere un essere umano, un altro animale, o anche un oggetto. Una volta impressi, i pulcini seguono con fiducia la "madre" ovunque.
5. Perché i pirati indossano le bende per gli occhi?
Ad alcuni pirati mancava certamente un occhio perso in combattimento, la cui cavità vuota veniva coperta con una benda. Molti altri, invece, avevano probabilmente due occhi sani e indossavano una benda solo per allenare la vista messa a dura prova in mare. Quando si deve correre spesso dall'oscurità sottocoperta alla luce del sole sul ponte e viceversa, la vista ha bisogno di tempo per adeguarsi ogni volta. Questo processo può richiedere fino a 25 minuti, è estenuante e può causare mal di testa.
Si dice quindi che i pirati più scaltri abbiano spesso indossato una benda su un occhio per abituarlo al buio - e rimuovere la benda una volta sottocoperta, usando l'occhio abituato alla cecità crepuscolare per orientarsi.
6. Noci di cocco – pericolo sottovalutato.
Cosa pensate sia più pericoloso: uno squalo o una noce di cocco? La risposta vi stupirà. Nel 2016, gli squali hanno ucciso solo 4 persone in tutto il mondo. Il numero di morti per la caduta delle noci di cocco è stato stimato a 150 all'anno nel 2015 - una cifra esagerata dopo un esame più attento, che è più che probabile si aggiri sulle 4 vittime all'anno.
7. Una fronte corrugata sforza più muscoli che un sorriso
Una fronte corrugata impiega più di 40 muscoli, mentre il sorriso solo 17. Naturalmente, le due azioni non sono sufficienti per bruciare calorie - chi vuole far dipendere il proprio piano fitness dalle espressioni facciali?
8. Un auto nello spazio
Se si potesse guidare un'automobile nello spazio ad una velocità di 95 km/h ci vorrebbe solo un'ora circa per lasciarsi alle spalle l'atmosfera terrestre. Se invece voleste guidare fino alla luna, dovreste concedervi un po' più di tempo e magari preparare un cestino da picnic: perché ci vorrebbero circa sei mesi.
9. L'apriscatole e il barattolo
Ancora una volta, qualcosa che a prima vista sembra del tutto controproducente: l'apriscatole è stato inventato solo 48 anni dopo la lattina. Mentre il cibo in scatola a lunga conservazione entrò in uso già nel 1810, il pratico dispositivo per l'apertura della stessa seguì solo nel 1858, quando l'inventore americano Ezra Warner brevettò l'apriscatole. Fino ad allora, le conserve dovevano essere aperte con martello e scalpello.
10. Le note sbagliate provocano solitudine
Quando le balene intonano i loro canti alla frequenza sbagliata, le altre balene non riescono a sentire - e l'animale resta solo. Una balena femmina che canta con una frequenza di circa 52 hertz è stata osservata nel suo solitario viaggio attraverso i mari dal 1992. Gli altri esemplari della sua specie presenti nelle vicinanze cantavano a una tonalità tra i 15 e i 25 hertz.
11. Gli occhi di uno struzzo sono più grandi del suo cervello
I bulbi oculari di uno struzzo sono i più grandi di quelli di qualsiasi animale terrestre - sono grandi come una palla da biliardo, cinque volte più grandi dell'occhio di un essere umano. Ma il suo cervello è notevolmente più piccolo.
12. In passato fumare era ritenuto sano
Seems like a great time to start posting pregnant chicks smoking pics. pic.twitter.com/IHUxU6dMwH
— Flavor Country (@PrincePaul_3) 21. Juni 2017
Fino agli anni '50, il fumo era considerato non solo innocuo, ma anche salutare per i nervi e la gola. Per coloro che trovavano le sigarette ordinarie difficili da tollerare, si raccomandavano sigarette al mentolo più delicate. Il fumo era considerato anche un aiuto alla dieta: veniva consigliato persino alle donne in gravidanza, perché faceva ingrassare meno.
13. Un esercito contro gli emù
Nel 1932, in Australia occidentale scoppiò qualcosa che sarebbe entrato nella storia del continente come "la Grande Guerra degli Emù".
Gli emù sono uccelli non volanti che possono crescere fino a 1,90 metri di altezza e pesare fino a 45 chili. Vagano in cerca di cibo e non hanno un territorio fisso. Nel 1932, quando sempre più emù devastarono i campi di grano dei coloni a causa di un lungo periodo di siccità, vennero considerati una minaccia per la sussistenza dei coloni.
Nell'autunno di quell'anno, i militari australiani arrivarono su ordine del Dipartimento della Difesa. Ma nonostante l'uso di mitragliatrici, i soldati riuscirono a colpire solo pochi emù usando molte munizioni. Gli emù si sono rivelati avversari difficili: possono correre fino a 50 km/h e hanno iniziato ad avvertirsi a vicenda.
Quando gli emù hanno continuato a distruggere i raccolti negli anni successivi e l'intervento dell'esercito non è mai stato particolarmente efficace, il governo australiano ha finalmente rinunciato agli scontri e ha fatto costruire una recinzione di 217 chilometri per tenere gli uccelli fuori dai campi.
14. Giochi di carte prodotti da Nintendo
L'azienda che oggi conosciamo come "Nintendo", che ha portato sul mercato numerosi classici nel mondo dei videogiochi, è stata fondata nel lontano 1889 da Fusajiro Yamauchi come "Nintendo Koppai" in Giappone. La piccola azienda ha inizialmente prodotto le carte da gioco "Hanafuda", che sono state popolari in Giappone per secoli. Nintendo vende queste carte tutt'oggi.
15. Palla di vetro o di gomma?
Se si fa cadere a terra una palla di vetro spessa, rimbalza più in alto rispetto a una palla di gomma delle stesse dimensioni. La palla di gomma assorbe più energia cinetica nell'impatto di quanto non faccia il vetro. Questo fa sì che l'energia nella sfera di vetro fluisca verso l'alto e rimbalzi più in alto. Ancora più in alto del vetro, rimbalza una sfera d'acciaio.
16. Neve per tutti
Qualcosa a cui si pensa raramente: due terzi della popolazione mondiale non ha mai visto la neve con i propri occhi, escluse le fotografie e i video.
17. Contro lupi e orsi
Excited to share the latest addition to my #etsy shop: Spike Leather Dog collar- Black and White Spike Dog Collar https://t.co/0FqVm4MsGz pic.twitter.com/ZFytIEwu8a
— ashley steen (@purrfectbark) 2. Mai 2018
Tutti li hanno visti: collari per cani ornati all'esterno con borchie sporgenti. Ma all'origine, questi spuntoni non erano affatto un ornamento: un tempo servivano a proteggere il collo dei cani da pastore dagli attacchi di lupi e orsi.
18. Le piramidi d'Egitto
L'idea che le gigantesche piramidi d'Egitto siano state costruite da migliaia di schiavi maltrattati è rimasta a lungo nella storia. Come hanno potuto essere costruite queste gigantesche strutture senza l'ausilio della moderna tecnologia, ma solo con la fatica e il sudore di poveri operai malcapitati? Recenti ricerche smentiscono questa teoria e ritengono che gli operai nei cantieri delle tombe dei faraoni erano ben allenati e nutriti, e si alternavano all'interno di un sistema di turni per poter erigere le massicce strutture.
Il mondo è bello perché è vario. Ogni giorno si scopre qualcosa di nuovo. Lo dimostrano anche queste foto:
- 14 foto incredibili che non sono state ritoccate
- 14 foto mozzafiato di fenomeni meteorologici che mostrano la forza della natura
- 18 immagini bellissime che svelano le meraviglie di madre natura
- 11 foto misteriose di fenomeni paranormali ancora inspiegabili
- 16 immagini emozionanti delle bellezze di madre natura
Immagine di copertina: ©[email protected]_3
Immagine di copertina: ©[email protected]_3